© Copyright 2016
MATERIE PRIME CRITICHE
@Avvocatominiere #Alberto_Dessí
Le materie prime critiche sono materiali di fondamentale importanza economica per l'Europa, ma con un elevato rischio di approvvigionamento. Sono essenziali per numerose industrie, in particolare per la transizione ecologica, poiché vengono utilizzate in tecnologie come turbine eoliche, pannelli fotovoltaici e batterie.
Queste tecnologie "verdi" richiedono grandi quantità di minerali e metalli, con una domanda in continua crescita nei prossimi anni. Si prevede che entro il 2030 l'Europa avrà bisogno di 18 volte più litio e 5 volte più cobalto rispetto ai livelli attuali per la produzione di batterie per veicoli elettrici e stoccaggio di energia. Entro il 2050, questo fabbisogno aumenterà ulteriormente, raggiungendo 60 volte più litio e 15 volte più cobalto rispetto ai livelli attuali. Per il neodimio, si stima che già nel 2025 potrebbe essere necessaria una quantità 120 volte superiore alla domanda attuale dell'Unione Europea.
La crescente domanda di materie prime critiche rappresenta una sfida, ma anche un'opportunità per l'Europa. È fondamentale garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di questi materiali, attraverso strategie di diversificazione delle fonti, riciclaggio e utilizzo efficiente delle risorse.
Elenco delle Materie Prime Critiche - Lista 2020
Il decreto-legge 25 giugno 2024, n. 84, recante "Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico", è stato convertito con modificazioni nella legge 8 agosto 2024, n. 115.
La legge di conversione è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 189 del 13 agosto 2024.
Il decreto-legge 84/2024, convertito con modificazioni dalla legge 115/2024, è stato emanato per dare attuazione al regolamento (UE) 2024/1252 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 aprile 2024, che istituisce un quadro atto a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche.
Lo studio dell'Avvocato Alberto Dessì, unitamente alla rete dei suoi collaboratori esterni, é in grado di assistere il Cliente nello sviluppo e realizzazione di progetti di ricerca e coltivazione per l'ottenimento delle autorizzaizoni e concessioni di coltivazione e sfruttamento dei giacimenti di materie prime critiche strategiche ai sensi del REG UE 1252/2024 e D.L. 84/24
"Nemo plus iuris ad alium transferre potest quam ipse habet"
#miniere #cave# #nuragus #avvocato #avvocati #studiolegale #studilegali